Si apre con il quintetto di fiati Emerail primo dei nove i concerti inediti della rassegna ClassicadaMercato,il consueto appuntamento di musica classica del mercoledì dell ’Associazione Senzaspine proposto inlive streaming al Mercato Sonato – senza pubblico in sala –, con la regia di Daniele Poli (StreetStyleStudio) e l’audio e le luci di Mattia Garoia, in onda sul canale YouTube dell’Orchestra Senzaspine, ogni mercoledìsino al 28 aprile sempre alle 20.30.
Domani, mercoledì 3 marzo, Francesco Checchini (flauto), Anna Sorgentone (oboe), Emilio Checchini (clarinetto), Tommaso Bemporad (corno) e Riccardo Rinaldi (fagotto) aprono il concerto con il Quintetto in sol minore per fiati, lavoro tipicamente neoclassico che Ottorino Respighi scrisse nel 1898. Si prosegue con il Quintetto op. 56 n. 2 in sol minore di Franz Danzi, il secondo dei tre quintetti scritti nel 1821 che il compositore tedesco dedica ad Antoine Reicha, di cui erano diventati popolari i suoi 24 quintetti di fiati composti tra il 1810 e il 1820, e che in quegli anni erano costantemente eseguiti in molti dei più importanti teatri parigini. La serata si chiude con Trois pièces brèves per quintetto di fiati del compositore francese Jacques Ibert, brevi brani cameristici scritti nel 1930, in cui non mancano virtuosismi, una scrittura frizzante e ironica e un’eleganza melodica. A introdurre il concerto il direttore dell’Orchestra Senzaspine Tommaso Ussardi.
La rassegna ClassicadaMercato, nella nuova modalità online, è un’occasione per sperimentare in anteprima il progetto SenzaspineDIGITALE che l’Associazione Senzaspine sta realizzando grazie al bandoINCREDIBOL! – l’INnovazione CREativa DI BOLogna, la cui nona edizione è stata dedicata a progetti di innovazione in campo culturale e creativo in reazione all’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di Covid-19.
SenzaspineDIGITALE è una piattaforma online che partirà il prossimo autunno e che ha l’obiettivo di portare in rete contenuti audiovisivi e multimediali sviluppati a partire dalla programmazione culturale e artistica del Mercato Sonato e dell’Orchestra Senzaspine, creati ad hoc da un team di produzione in ambito new media. Il fine è quello di accrescere le potenzialità divulgative ed espressive degli spettacoli Senzaspine, ma anche di coinvolgere maggiormente e in maniera differente il pubblico. Un’idea questa che, con l’emergenza sanitaria in corso, si è fatta sempre più costante, e che l’Associazione vuole affiancare in futuro alla programmazione dal vivo oltre la pandemia.
«SenzaspineDIGITALE per noi non significa un’alternativa ma significa ampliamento – afferma Tommaso Ussardi, Presidente dell’Associazione Senzaspine –. Non è dunque una soluzione momentanea per resistere alla pandemia, ma la creazione di un nuovo strumento che possa amplificare e potenziare il nostro messaggio attraverso contenuti che permettano di far vivere all’utente nuove esperienze artistiche, culturali e formative».
La rassegna ClassicadaMercato è realizzata grazie al contributo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e della Regione Emilia-Romagna.I concerti sono tutti gratuiti e per chi ha piacere può sostenere la rassegna facendo una donazione tramite la piattaforma Paypal.
I concerti saranno trasmessi sul canale YouTube dell’Orchestra Senzaspine: https://www.youtube.com/channel/UCakK856FCWw8vZv8FEUy6fw
Sabrina Tirino
Ufficio stampa Orchestra Senzaspine
Cellulare: +39 3467472926
Carla Monni
Ufficio stampa Mercato Sonato
Mobile: +39 3491020029
E-mail: ufficiostampa @ senzaspine.com
www.senzaspine.com | www. mercatosonato.com
Palinsesto ClassicadaMercato
In live streaming sul canale YouTube dell’Orchestra Senzaspine
Mercoledì 3 marzo, ore 20.30
Francesco Checchini, flauto
Anna Sorgentone, oboe
Emilio Checchini , clarinetto
Tommaso Bemporad, corno
Riccardo Rinaldi, fagotto
Musiche di Ottorino Respighi, Franz Danzi e Jacques Ibert
Mercoledì 10 marzo, ore 20.30
Elisa Bonazzi, voce
Stella Degli Esposti, viola
Fabio Gentili, pianoforte
Musiche di Johannes Brahms, Frank Bridge, Giya Kancheli, Benjamin Britten
Mercoledì 17 marzo, ore 20.30
Pietro Fabris, violino
Giulio Montanari, corno
Fabio Gentili, pianoforte
Musiche di Johannes Brahms
Mercoledì 24 marzo, ore 20.30
Mariella Francia, clarinetto
Annalisa Meloni, clarinetto
Martina Di Falco, clarinetto
Nicolas Palombarini, clarinetto
Davide Testa, percussioni
Paolo Andreotti, percussioni
Jordi Tagliaferri, percussioni
Stefano Barbato, percussioni
Musiche di Modest Musorgskij
Mercoledì 31 marzo, ore 20.30
Agnese Maria
Balestracci, violino
Clara Sette, violoncello
Margot Miani, pianoforte
Musiche di Johannes Brahms e Ludwig van Beethoven
Mercoledì 7 aprile, ore 20.30
Marco Trebbi, tromba
David Salvage, pianoforte
Musiche di Giuseppe Torelli, Franz Joseph Haydn, David Salvage, Joseph Guy Marie Ropartz, Paul Hindemith e Frederick Thorvald Hansen
Mercoledì 14 aprile, ore 20.30
Isac Federico Macrí, violoncello
Luca Orlandini, pianoforte
Musiche di Ludwig van Beethoven
Mercoledì 21 aprile, ore 20.30
Akanè Ogawa, voce
Stefano Deotto, flauto
Pietro Fabris, violino
Antonio Silvestro Salvati, violoncelloFrancesca Fierro, pianoforte
Musiche di Maurice Ravel
Mercoledì 28 aprile, ore 20.30
Pietro Fabris, violino
Francesco Ricci, pianoforte
Musiche di Richard Strauss