Dopo il successo delle prime serate, si rinnova l’appuntamento con cena e concerto in un ambiente particolare e suggestivo come la Sala della Musica di San Petronio. Il programma musicale di questa serata diversa dal solito unirà brani classici e romantici.
Venerdì 14 giugno 2019 Ore 20.00, Basilica di San Petronio
ingresso Corte de’ Galluzzi 12/2
CLASSIC OR ROMANTIC?
Musiche di Mozart, Gluck, Schubert, Grieg, Borodin e Dvořák
Akanè Ogawa, soprano
Bononia String Quartet
Gabriele Vincenzi, violino I
Monica Mengoni, violino II
Giuseppe Donnici, viola
Francesca Neri, violoncello
Il contributo di 28 euro a persona è destinato ai lavori di restauro della Basilica.
Per prenotare www.basilicadisanpetronio.org
Si conclude questa settimana il ciclo di incontri che, a partire dal ricco tesoro di opere d’arte ispirate alla fede custodito nelle cappelle della nostra Basilica, ha voluto evidenziarne il messaggio religioso.
La Religione e la Sapienza
Venerdì 14 giugno, ore 15.00
Basilica di San Petronio, Cappella di San Girolamo
Religione e Sapienza le vediamo incarnate nella figura di San Girolamo, cui la Cappella è dedicata.
La figura del Santo è così descritta nel Martirologio Romano:
“San Girolamo, nato nel 347 in Dalmazia, nell’odierna Croazia, uomo di grande cultura letteraria, compì a Roma tutti gli studi e qui fu battezzato; rapito poi dal fascino di una vita di contemplazione, abbracciò la vita ascetica e, recatosi in Oriente, fu ordinato sacerdote. Tornato a Roma, divenne segretario di papa Damaso e, stabilitosi poi a Betlemme di Giuda, si ritirò a vita monastica. Fu dottore insigne nel tradurre e spiegare le Sacre Scritture e fu partecipe in modo mirabile delle varie necessità della Chiesa. Giunto infine a un’età avanzata, riposò in pace (419)”.
Intervengono
Mons. Giuseppe Lorizio, docente Pontificia Università Lateranense
Mons. Valentino Bulgarelli, preside Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna