22/SET/2021Stefano ZaneriniAttualità, Casa Bologna
360

Economia gentile al Festival Francescano

La tredicesima edizione del Festival Francescano torna a Bologna, dal 23 al 26 settembre 2021, per il secondo anno consecutivo in modalità mista tra la presenza in piazza Maggiore e online. Saranno più di cento gli appuntamenti che riprenderanno il filo dell'"economia gentile", anticipato nella scorsa edizione, e che faranno da cornice a un altro importante evento: la celebrazione della beatificazione di don Giovanni Fornasini, martire di Montesole, a cura della Diocesi di Bologna, che si terrà domenica 26 settembre.

Il tema economico focalizzerà l'attenzione sul concetto dell'inclusione perché, come afferma Papa Francesco nella sua ultima enciclica, "il mondo è di tutti". Parleranno del concetto di povertà l'Arcivescovo di Bologna, card. Matteo Maria Zuppi, in dialogo con Cecilia Strada e padre Enzo Fortunato in piazza Maggiore il 24 settembre alle 18 e l'Arcivescovo di Modena-Nonantola, mons. Erio Castellucci, il 25 settembre alle 15, sempre in piazza Maggiore. Testimoni di tante battaglie per i più fragili saranno padre Alex Zanotelli e don Luigi Ciotti, entrambi in piazza Maggiore sabato 25 alle 11.30 il primo e alle 16.30 il secondo. Fra i diversi dialoghi in programma domenica 26 segnaliamo quelli tra il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi e il giornalista Federico Taddia sul presente e il futuro dei giovani (alle ore 10); tra l'attore Giovanni Scifoni e il frate teologo Paolo Benanti sul dialogo e sul conflitto sociale (alle ore 14) e tra l'imprenditrice Stefania Brancaccio e la direttrice Istat Linda Laura Sabbadini sulle conseguenze della pandemia per il mondo femminile (alle 15.30).

Ci saranno anche tante testimonianze di chi vive "diverse povertà"; nella modalità delle "fast conference" e della "biblioteca vivente". Con l'obiettivo di offrire momenti di leggerezza per ritrovare la gioia di stare insieme, sono stati selezionati diversi spettacoli. Il giovedì sera (23 settembre), il comico Paolo Cevoli svelerà i segreti di una delle tecniche di marketing più efficaci al mondo: il marketing romagnolo! La musica raffinata di Erica Boschiero, con la straordinaria presenza di Neri Marcorè, sarà protagonista del venerdì sera (24 settembre) nel concerto "Respira", che esorta simbolicamente a riprendere il respiro dopo questo biennio funestato dalla pandemia. Due artisti anche per il sabato sera (25 settembre): il comico Max Paiella, che sfogliando le pagine del celeberrimo Calendario di Frate Indovino tratteggerà la storia del nostro Paese e il giovane Lorenzo Baglioni, che duetterà con il Piccolo Coro Mariele Ventre dell'Antoniano.

Per i bambini non mancheranno le attività e i laboratori della Città dello Zecchino d'Oro. Attivo un punto ristoro il cui ricavato sarà devoluto alla mensa "Padre Ernesto" dell'Antoniano di Bologna che accoglie ogni giorno tante persone in difficoltà.

È consigliata la prenotazione sul sito www.festivalfrancescano.it, dove è dettagliato l'intero programma.

Il Festival è organizzato dal Movimento Francescano dell'Emilia-Romagna, con il contributo del Comune di Bologna nell'ambito di Bologna Estate e della Regione Emilia-Romagna; in collaborazione con la Chiesa di Bologna e patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Città metropolitana di Bologna, dalla Fondazione Comunicazione e Cultura della CEI, dalla Fondazione Del Monte e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna. Main partner dell'evento: Chiesi, BPER Banca, Rekeep. Partner: Romagnoli Patate, CONAPI-Mielizia, Landi Renzo, Coopfond, Parmigiano Reggiano.

22 Gen. 2025 - Francesco Piggioli
21 Gen. 2025 - Redazione
19 Gen. 2025 - Redazione
18 Gen. 2025 - Francesco Piggioli
18 Gen. 2025 - Redazione
18 Gen. 2025 - Redazione

7 giorni fa la scomparsa di Stefano Zanerini,fondatore ed editore di Qui Bologna Tv

6 Dic. 2024 - Redazione

Ciao caro Stefano. Ci hai lasciato da una settimana. Sette giorni. Tanti ne sono trascorsi da quella telefonata di giovedi 28 novembre , e da quei messaggi che purtroppo nessuno di noi potra' dimenticare, comunque siano giunte. Il ...

Leggi tutto

Cucina Letteraria 2024: un viaggio tra scrittori, poeti e sapori!

26 Gen. 2024 - Redazione

Annunciato il ritorno del festival dedicato all'intrigante connubio tra cibo e letteratura! Il primo appuntamento è domenica 28 gennaio ore 11:00 Con: Arte della cucina e cucina nell’arte. Rraffigurazioni pittoriche dei cibi in Emilia ...

Leggi tutto