Apertura straordinaria del Palazzo dell'Archiginnasio fino alle ore 21 in occasione di ART CITY white night
6 Febbraio 2019 ore 17 Sala dello Stabat Mater
Presentazione del graphic novel Renata Viganò. Con parole sue, con i disegni di Matteo Matteucci, colori e grafica di Alessandro Battara, organizzazione dei testi e cura di Claudia Alvisi e Tiziana Roversi (Minerva, 2018).
Saluti Matteo Lepore, Assessore Cultura Comune di Bologna, Anna Cocchi, Presidente Anpi Bologna
Intervengono Antonio Faeti, già Università di Bologna, Beatrice Borghi, Università di Bologna. Saranno presenti gli autori
Coordina Fernando Pellerano
La storia di Renata Viganò, una donna del Novecento, partigiana e scrittrice indimenticata per L'Agnese va a morire che, infatti, Natalia Ginzburg definì uno dei romanzi più belli della sua Resistenza. E mentre parla di sé Renata Viganò, si raccontano decenni cruciali di storia italiana: il Fascismo, la Resistenza, Bologna "la Rossa", la consapevolezza delle donne, delle lavoratrici, delle partigiane.
Evento organizzato da Fondazione Gramsci Emilia-Romagna insieme alle Edizioni Minerva, Anpi Bologna e la Biblioteca dell'Archiginnasio
Si ringrazia per la collaborazione l'Istituzione Biblioteche Bologna, la Biblioteca Italiana delle Donne, l'Istituto Parri, il Festival Internazionale di Storia e il Liceo Luigi Galvani. Con il patrocinio del Comune di Bologna.
7 Febbraio 2019 ore 17 Sala dello stabat Mater
Incontro dal titolo Fascismo e censura libraria: fra editoria e biblioteche, durante il quale verrà presentato il volume di Giorgio Fabre,Il censore e l'editore: Mussolini, i libri, Mondadori, pubblicato dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, un saggio sugli apparati della censura libraria fascista prima della svolta impressa da Mussolini nel 1934, con particolare attenzione alla vicende della casa editrice Mondadori.
La presentazione del saggio di Fabre da parte di Chris Rundle e Vincenzo Lavenia, dell'Università di Bologna, alla presenza dell'autore, sarà preceduta da una sintetica illustrazione del sito L'eterno nemico. Censura libraria e applicazione delle leggi razziali nella Biblioteca dell'Archiginnasio , curato da Maurizio Avanzolini, bibliotecario dell'Archiginnasio.
9 Febbraio 2019 ore 11 Sala dello Stabat Mater
Lettura a cura del musicologo Piero Mioli dell'opera di Richard Strauss Salome
L'incontro fa parte degli undici appuntamenti, del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi
MOSTRE
Fino al 3 marzo
La mostra, Il mondo delle meraviglie, è articolata in due sezioni distinte ma coordinate, I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach, a cura di Marco Folin e Monica Preti, allestita in Archiginnasio e Antonio Basoli e J.B. Fischer von Erlach, visitabile presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna fino al 19 gennaio e curata da Marco Folin, Eleonora Frattarolo e Monica Preti.
L'esposizione ruota intorno all'esemplare posseduto dalla Biblioteca dell'Archiginnasio di un'opera celebre: il Saggio di un'architettura storica(Entwurff einer historischen Architectur, 1725) dell'architetto austriaco Johann Fischer von Erlach (1656-1723), uno dei maggiori esponenti del barocco viennese.
Fino al 9 febbraio
"Pensare che possano esistere dei raggruppamenti d'arte sotto forma etica, basati sulla morale dei singoli, è una cosa molto interessante e inedita, una cosa che non esistevaO Un unicum"
(Alessandro Mendini)
La morale dei singoli è il tema ideato da Alessandro Mendini per la biennale di do ut do 2018-2019, padrino di questa quarta edizione insieme a Philip Rylands. Il tema scelto pone l'accento sulla "rivoluzione" etica che può essere innescata dalla responsabilità individuale e dalle azioni di ognuno di noi, dando prova del potere che il singolo ha quando si mette in connessione con gli altri, generando una sensibilità collettiva responsabile nei confronti della propria comunità. L'edizione biennale 2018-2019 di do ut do rappresenta quindi l'occasione per riflettere - a partire dall'arte - sul modello di una gestione della responsabilità sociale capace di raccogliere la sensibilità individuale per realizzare obiettivi comuni, condivisi e misurabili.
Do ut do è una biennale nata nel 2012 con lo scopo di raccogliere fondi a sostegno della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli. Nome coniato da Alessandro Bergonzoni, do ut do - letteralmente "dare per dare" -, propone e organizza mostre ed eventi dedicati all'arte, all'architettura, al design e alle eccellenze nell'ambito della cultura per riflettere su un tema legato alla contemporaneità, coinvolgendo artisti, istituzioni, gallerie, imprese e collezionisti. Con un importante atto di condivisione, gli artisti possono partecipare alla biennale con una propria opera per realizzare una collezione unica che farà parte di una mostra itinerante esposta nel corso del biennio in prestigiose istituzioni di arte contemporanea, pubbliche o private, italiane e internazionali.
Artisti presenti in Archiginnasio:
Fabrizio Cotognini, Migranti (2019), Teatro Anatomico
Cuoghi Corsello, Maghi e Quadrupedi (2018), Primo Piano
Alberto Di Fabio, Brain Stone (2016), Teatro Anatomico
Julia Krahn, 33MM_Pixel (2019), Cortile
Katja Noppes, Qui dunque non vi è più analogia, se non per caso? (2019), Cappella S. Maria Vergine dei Bulgari
Simone Pellegrini, Devasti (2012), Cappella S. Maria Vergine dei Bulgari
Pietro Ruffo, Migrazioni (2018-2019), Cappella S. Maria Vergine dei Bulgari
NOTIZIE DALLA BIBLIOTECA
Fetonte è tornato!
Dopo la trasferta a Roma per la mostra Ovidio. Amori, miti e altre storie alle Scuderie del Quirinale, l'opera di Ludovico Carracci, La caduta di Fetonte, ha ripreso il suo posto nella Sala Reference.
DA ARCHIWEB
Dal Fondo Teatri e Spettacoli: un documento, datato giugno 1818, con il Progetto per due spettacoli d'opera in musica con ballo in Bologna, il primo a carnevale e il secondo a primavera dell'anno 1819
SI SEGNALA
Sul sito dell'Istituzione Biblioteche cliccando sul link Eventi della Settimana si può trovare tutta l'offerta culturale settimanale delle biblioteche dell'Istituzione.
1' Memorial per Stefano Zanerini allo Stadio Negrini di Castenaso
6 Giu. 2025 - Gianfilippo Rossi
Con la regia e la supervisione di Qui Bologna Tv , nato e realizzato da un gruppo di amici comprendenti tutti coloro che nel tempo hanno vissuto Stefano, e' ufficialmente partita ieri l'organizzazione del 1' Memorial dedicato al fondatore ...
Bologna FC:Il trionfo- Un successo che parte da lontano...
15 Mag. 2025 - Gianfilippo Rossi
Bologna FC- Il trionfo Un successo che parte da lontano... Racchiusa in 100 minuti la gioia di una intera città che ha atteso, che si e’ mossa veramente a testuggine, che ha invaso la Capitale , ed alla fine ha meritatamente ...