31/AGO/2021 • • Attualità, Casa Bologna
649
Giovedì seconda serata di gala per la rassegna: 'Burattini a Bologna con Wolfango'
"Il Fornaretto di Venezia"
dramma storico nella versione di Romano Danielli
In questo allestimento, che possiamo definire a tutti gli effetti una rievocazione storica, rielaborazione di Romano Danielli dai vecchi copioni per burattini, si dimostra che da sempre il potere occulto colpisce, per suo vantaggio, gli innocenti. Questo racconto popolare trovò ampia diffusione anche fuori Venezia dopo la pubblicazione, nel 1846, del dramma storico in cinque atti di Francesco Dall'Ongaro, che ne riprese le vicende e, inevitabilmente, il testo affascinò ed ispirò anche i burattinai che, in quell'epoca, riproposero la triste vicenda nei cinque atti previsti dall'autore originario, coinvolgendo a tal punto il pubblico che si commuoveva e piangeva davanti alla ribalta degli attori di legno. Si dice che in seguito alla morte dell'innocente Piero Tasca, fosse nata l'usanza, prima di emettere una condanna a morte, di ripetere la frase: 'Recordeve del poaro fornareto de Venessia' - 'Ricordatevi del povero fornaretto di Venezia'. In questa versione, doveroso omaggio alla migliore commedia dell'Arte Italiana, sono presenti le nostre maschere: Fagiolino, Sganapino, Sandrone, Brighella e Balanzone, che portano con loro momenti di ilarità, in un dramma dalle fosche tinte.
Giovedì 2 settembre ore 20.30
(accoglienza del pubblico dalle ore 20.00)
Corte d'Onore di Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore, Bologna.
Ingresso intero 10
Ridotto 8 bambini 4-12 e Soci di Burattini a Bologna Aps esibendo tessera
Ridotto 1 bambini 0-3 e diversamente abili
POSTI LIMITATI
Prenotati sul sito burattiniabologna.it
L'ampio porticato consente lo svolgimento dello spettacolo anche in caso di maltempo
7 giorni fa la scomparsa di Stefano Zanerini,fondatore ed editore di Qui Bologna Tv
6 Dic. 2024 - Redazione
Ciao caro Stefano. Ci hai lasciato da una settimana. Sette giorni. Tanti ne sono trascorsi da quella telefonata di giovedi 28 novembre , e da quei messaggi che purtroppo nessuno di noi potra' dimenticare, comunque siano giunte. Il ...
Cucina Letteraria 2024: un viaggio tra scrittori, poeti e sapori!
26 Gen. 2024 - Redazione
Annunciato il ritorno del festival dedicato all'intrigante connubio tra cibo e letteratura! Il primo appuntamento è domenica 28 gennaio ore 11:00 Con: Arte della cucina e cucina nell’arte. Rraffigurazioni pittoriche dei cibi in Emilia ...