3/GEN/2025RedazioneFeatured, Sport, Tiro da Tre
97

In Eurolega troppo Pana nella sua tana. La Virtus contiene ma poi crolla nel finale:111-90

Dopo due vittorie in fila in Eurolega la Virtus Bologna cade ad Oaka, travolta 111-90 da un Panathinaikos che nella sua tana dilaga nel finale con 19 triple segnate e un Kendrick Nunn maestoso che mette a referto ben 27 punti.

La squadra di Ivanovic, senza Shengelia e Zizic, rimane a galla con onore, torna fino a -6 nel quarto periodo illudendo ma quel qualcosa in piu' che obbligatoriamente occorrerebbe e,non puo' biologicamente giungere e cosi crolla negli ultimi 6': non bastano i 25 di Clyburn e i 15 di Diouf.

Nel 19'mo round di Eurolega , pur con le assenze di Shengelia e Zizic, la Virtus  resiste quasi 35' nell'inferno di OAKA, ma poi si arrende e crolla 111-90 di fronte al Panathinaikos campione d'Europa in carica.


Ad Atene la Segafredo registra un buon Diouf ( 15 punti) , un redivivo Grazulis da 12 e un Cordinier da 11, e soprattutto un Will Clyburn con 25 punti, 4 rimbalzi e 5 assist, seppur 19 dei quali (con 5 su 5 dall'arco) arrivino nei primi 13'. La Virtus mette a referto 26 assist e tira 13 su 27 da tre, il 48%, ma meglio fa il Panathinaikos con 31 assist, 30 rimbalzi (a 19) e una straordinaria prova balistica col 74% da due e 19 su 32 dall'arco.


La gara di OAKA è combattuta fin dall'inizio, la Virtus Bologna risponde colpo su colpo al Panathinaikos grazie soprattutto a Clyburn e a Diouf, arriva a -1 sul 21-20, poi alla prima pausa è 30-23 per i greci. Nel secondo periodo anche Belinelli porta un contributo e la Segafredo è in parità sul 38-38, la formazione di Ataman però non ci sta, rimette il piede sul gas e con le triple di Brown e Papapetrou, e le giocate di un indiavolato Yurtseven, comanda 54-42 all'intervallo.

La ripresa vede il Panathinaikos in controllo, i greci arrivano a +16 sul 67-51 con le triple di Nunn, Brown e Hernangomez, e la fisicità di Gabriel, la Virtus però non crolla, Pajola e Cordinier mettono a segno dalla distanza limitando l'emorragia al-11 (71-60), e al 30' è 79-66. Nell'ultimo periodo la squadra di Ivanovic pigia al massimo sul gas fino al proprio limite di rottura e nel forcing finale , Grazulis ne segna 4 per il -6, anche Isaia Cordinier partecipa ed e' 84-78, poi di nuovo Morgan realizza il -7 a 6' dal termine. La rimonta bolognese però non va oltre, ed e' il finale trionfale di marca ellenica.  Nunn mette due bombe siderali, poi segnano ancora dall'arco Osman e l'ex Lakers per il 93-80, e da lì i greci dilagano fino al 111-90, con un break di 24-10 negli ultimi 5'.

La squadra di Dusko Ivanovic, reduce da due importanti successi , deve inchinarsi alla corazzata di Ergin Ataman nel primo match del 2025 e aggiorna il proprio bilancio a 5-14, restando al penultimo posto della classifica. Viceversa i verdi di Atene, grazie alla quarta vittoria consecutiva, sono quarti con 12-7.

Panathinaikos-Virtus Segafredo Bologna 111-90

Parziali: 30-23; 54-42; 79-66

Panathinaikos: Kalaitzakis, Brown 12, Sloukas 5, Osman 11, Papapetrou 5, Grant 6, Nunn 27, Gabriel 2, Antetokounmpo ne, J. Hernangomez 16, Mitoglu, Yurtseven 27.

Coach Ataman.

Virtus Bologna: Cordinier 11, Belinelli 8, Pajola 8, Clyburn 25, Visconti ne, Hackett, Grazulis 12, Morgan 4, Polonara 3, Diouf 15, Akele 2, Tucker 2.

Coach Ivanovic.

 

Gianfilippo Rossi

Qui Bologna Tv

 

24 Gen. 2025 - Redazione
22 Gen. 2025 - Francesco Piggioli
21 Gen. 2025 - Redazione
19 Gen. 2025 - Redazione
18 Gen. 2025 - Francesco Piggioli
18 Gen. 2025 - Redazione

Eurolega: la Virtus conduce poi cede a Monaco nel finale 80-86

24 Gen. 2025 - Redazione

La Virtus  all'Arena cede nel quarto finale al Monaco 80-86.  Nonostante avesse un vantaggio di 21 punti nel primo tempo. I monegaschi, privi di Okobo e Loyd, sono riusciti a recuperare lo svantaggio ed a vincere sul parquet bianconero ...

Leggi tutto

Che notte al Dall'Ara! Il Bologna abbatte il muro del Borussia in rimonta

22 Gen. 2025 - Francesco Piggioli

Tocca trovare le parole e non è mica facile. Al Dall'Ara va in scena una notte che racchiude tutto e il contrario di tutto. Si parte in salita, col timore di vivere l'ennesima tappa senza gioia del cammino in Champions League; e si chiude ...

Leggi tutto