8/DIC/2022Stefano ZaneriniTempo Libero, Tra le dita
373

In Salaborsa presentazione del libro di Brunella Torresin su Maria Sibylla Merian

Nel gran teatro della natura: il libro di Brunella Torresin sulla naturalista Maria Sibylla Merian presentato a Bologna

Verrà presentato in Biblioteca Salaborsa, all'interno della rassegna "Le voci dei libri", il libro della giornalista bolognese Brunella Torresin che ricostruisce la vita di una donna straordinaria: la pittrice, naturalista e illustratrice tedesca Maria Sybilla Merian (1647-1717).

Venerdì 9 dicembre ore 18,00

Salaborsa, piazza del Nettuno 3 - Bologna

Nel gran teatro della natura

Maria Sibylla Merian donna d'arte e di scienza (1647-1717)

Ne parlano con l'autrice Martina Bagnoli e Francesca Parisini

Il libro: nata in una famiglia di artisti e trasferitasi ad Amsterdam dopo la separazione dal marito, Maria Sibylla Merian ci offre l'esempio di un destino eccezionale. Dotata, temeraria e determinata, grazie a un impegno instancabile, fatto di rigore, pazienza, visione, studio, ha saputo tramutare a suo vantaggio secolari pregiudizi e costrizioni nei confronti delle donne, e l'ha fatto in un modo che ancora oggi appare sbalorditivo. Nel 1699, a 52 anni, si imbarca con la figlia su una nave della Compagnia Olandese delle Indie Occidentali, che da Amsterdam la porterà nella colonia del Suriname, prima donna ad attraversare l'Atlantico come protagonista di una spedizione artistica, scientifica e commerciale. Nelle terre incognite del Nuovo Mondo raccoglie insetti e altri animali che osserva e disegna, documentando minuziosamente quello che più le sta a cuore, e cioè il processo di trasformazione. Serpenti, iguane, rospi, bruchi e farfalle con le piante di cui si nutrono, daranno vita alle meravigliose tavole di incisioni acquerellate della Metamorphosis insectorum Surinamensium: l'opera cui è legata la sua fama presso i posteri e che ha saputo catturare l'interesse di collezionisti, studiosi e intellettuali di tutt'Europa, da Linneo a Goethe.

Nel gran teatro della natura restituisce questa sua storia, attraverso la voce non solo di Maria Sibylla Merian, attinta ai testi e alle lettere giunti fino a noi, ma anche dei suoi contemporanei.

Oggi Maria Sibylla Merian è oggetto di un'ampia produzione di studi e iniziative internazionali. E quanto la Germania la consideri un suo patrimonio identitario lo testimoniano il numero di scuole di tutti gli ordini e gradi che le sono intitolate così come la decisione dell'allora Repubblica Federale Tedesca di stampare, dal 1991 al 1993, la banconota da 500 marchi con il suo ritratto e la riproduzione di un suo dipinto.

Una figura da noi lontana nel tempo e nello spazio? Niente affatto, non solo per la mentalità moderna ed emancipata, per il coraggio e l'indipendenza, ma anche perché nella stessa Bologna è possibile ammirare sue opere: la Biblioteca Universitaria e la Biblioteca dell'Archiginnasio infatti conservano due esemplari postumi, settecenteschi, della Metamorphosis.

Brunella Torresin, giornalista culturale, dopo essere stata a lungo redattrice de «La Repubblica», collabora oggi alle pagine e agli inserti culturali dell'edizione nazionale del quotidiano. È autrice di traduzioni e di scritti di storia del teatro.

27 Nov. 2023 - Redazione
12 Nov. 2023 - Francesco Piggioli
3 Nov. 2023 - Francesco Piggioli
31 Ott. 2023 - Francesco Piggioli
28 Ott. 2023 - Francesco Piggioli
22 Ott. 2023 - Francesco Piggioli

Valeria Tonini presenta

13 Giu. 2023 - Redazione

Giovedì 15 giugno 2023 ore 17.30 presso Zu.Art giardino delle arti, vicolo Malgrado 3/2 - Bologna, presentazione del libro di VALERIA TONINI "Un amore in lista di attesa".Ne parlano con l'autrice Alessandro Gamberini e Maria Paola ...

Leggi tutto

7 Giu. 2023 - Redazione

In una società sempre più frenetica e superficiale la bellezza può aiutare a riflettere e star bene. Luca Sommi, critico e giornalista ne fa un'analisi netta e ben distaccata dalla sola estetica

Leggi tutto