17/OTT/2019Stefano ZaneriniSpettacolo, Gente di teatro
855

"La fisarmonica verde"apre la stagione di Teatri di Vita

Trovare fra le carte del padre scomparso da poco le tracce di una vita sconosciuta, che portano fino a un lager nazista e a una strage. "La fisarmonica verde" è il racconto di una storia vera: quella della scoperta fatta da Andrea Satta, fondatore dei Têtes de Bois, che è così partito per un incredibile viaggio nella memoria, e quella di suo padre, prigioniero politico nel lager di Lengenfeld, dove ha assistito a una strage. Ne è nato uno spettacolo-concerto dove l'emozione personale si fonde con la rievocazione storica. L'appuntamento è a Teatri di Vita (via Emilia Ponente 485, Bologna; info: www.teatridivita.it, 333.4666333) sabato 19 ottobre 2019, alle ore 20, a inaugurazione della stagione autunnale 2019 di Teatri di Vita.

Lo spettacolo è scritto da Andrea Satta, che è in scena con Angelo Pelini al pianoforte, diretti da Ulderico Pesce, con le musiche dei Têtes de Bois.

La stagione di Teatri di Vita è realizzata in convenzione con il Comune di Bologna e con il contributo della Regione Emilia Romagna, della Fondazione del Monte e della Fondazione Carisbo.

Andrea Satta è il cantante dei Têtes de Bois e, ogni giorno, fa il pediatra nella periferia romana. Questo mondo di cose concrete, bellissime, a volte difficili, gli ha consentito di mantenere un rapporto con la vita reale che ne caratterizza l'opera e la fantasia.

Nasce in una famiglia numerosa, soprattutto di sorelle. Il padre, sardo e scampato al campo di concentramento nazista, è professore di francese. Matura una grande passione per i poeti e gli chansonnier francesi, in particolare per Leo Ferré, studia canto, si iscrive a Medicina e nel 1992 fonda i Têtes de Bois. A partire dalla sua passione per la bicicletta, Andrea Satta ha messo a punto il primo eco-spettacolo al mondo sulle due ruote alimentato a pedali, il Palco a Pedali. Per la prima volta in assoluto l'energia elettrica che illumina il palco e lo fa suonare è generata da 128 spettatori volontari, che con le loro biciclette agganciate a uno speciale cavalletto collegato a una dinamo, pedalano per tutta la durata dello spettacolo producendo l'energia necessaria per sostenere l'intero concerto.

Assieme ai Têtes de Bois è stato premiato con la Targa Tenco nel 2002 con Ferré, l'amore e la rivolta, nel 2007 con Avanti Pop, e nel 2015 con Extra, le canzoni di Léo Ferré riarrangiate e tradotte in italiano. Con i Têtes de Bois ha inciso i seguenti dischi: E anche se non fosse amore (1994), Pezzi di ricambio (1997), Ferré, l'amore e la rivolta (2002), Pace e male (2004), Avanti pop (2007), Goodbike (2010), Mai di moda (2012), Extra (2014). Nel 2010 dalla canzone Alfonsina e la bici è stato realizzato un videoclip diretto da Agostino Ferrente, che ha come interpreti l'astrofisica Margherita Hack e il rapper Militant A (Assalti Frontali), e che ha vinto il premio speciale al P.I.V.I (Premio Italiano Videoclip Indipendente) 2010.

Sempre con i Têtes de Bois, nel 2009 ha fatto parte del cast e della colonna sonora del film Le ombre rosse di Citto Maselli. Di nuovo sul grande schermo nel 2011, con la sua band è autore delle musiche e interprete del film Passannante (regia di Sergio Colabona) e nel 2012 cura la colonna sonora del film Non mi avete convinto. Pietro Ingrao, un eretico di Filippo Vendemmiati, presentato al Festival di Venezia. Nel 2011 fa parte del cast della trasmissione televisiva Fratelli e sorelle d'Italia condotta da Veronica Pivetti su La7. E' stato inviato al Giro d'Italia e al Tour de France per il Manifesto e l'Unità (dove aveva anche una rubrica settimanale: Dio è morto).

19 Giu. 2025 - Gianfilippo Rossi
18 Giu. 2025 - Redazione
17 Giu. 2025 - Gianfilippo Rossi
15 Giu. 2025 - Gianfilippo Rossi
12 Giu. 2025 - Gianfilippo Rossi
10 Giu. 2025 - Gianfilippo Rossi

Parthenope e la Napoli di Paolo Sorrentino: per colpire ancora al cuore , come pronosticato, non e' occorsa la palma dorata.

28 Dic. 2024 - Gianfilippo Rossi

L' azzeccata previsione di un ultra' di Paolo Sorrentino all'indomani del Festival di Cannes che ha negato il trofeo al regista partenopeo. Da capo ultra' di Paolo Sorrentino , per la mancata , sfiorata palma dorata, ho seguito ...

Leggi tutto

DUSE 200, Teatro Duse sold out per il comico Vito

12 Ott. 2023 - Redazione

E'  un Teatro Duse sold out quello che attende il ritorno di Vito, impegnato il 19 ottobre alle 21 nello spettacolo ‘Omaggio al Duse - Storie e racconti della Bologna di ieri, oggi, domani’, scritto appositamente per la rassegna ‘Duse ...

Leggi tutto