22/LUG/2021Stefano ZaneriniTempo Libero, Tra le dita
663

Libri e storie di sport nel playground dei Giardini Margherita

Le firme del giornalismo sportivo insieme per la prima edizione del Festival

"Libri e storie di sport", rassegna che unisce il mondo del giornalismo sportivo, l'editoria e il teatro.

Dal 26 luglio al 6 di agosto nel Playground "Gianni Cristofori", all'interno dei Giardini Margherita di Bologna, autori e sportivi di tutte le discipline si alterneranno nel corso delle serate per raccontare le loro storie e quelle di professionisti che hanno scritto importanti pagine di vita e di sport nel panorama italiano.

Il Festival, unico nel suo genere, ha l'ambizione di mettere in dialogo il mondo dello sport con quelli dell'editoria e del teatro, grazie al coinvolgimento di 14 case editrici, più di 20 autori e 2 interpreti del palcoscenico che hanno scelto di raccontare lo sport e i suoi protagonisti. Ogni serata prevede diversi ospiti esperti delle discipline che animeranno il dialogo. Aneddoti, particolari, rapporti professionali ed umani descritti e raccontati dai personaggi che li hanno vissuti o che li hanno descritti in un libro. Si parlerà di calcio, di basket, di ciclismo, di tennis, di motori, di pallavolo... E di tanti altri sport nella serata dedicata alle Olimpiadi, con focus particolare a quelle attualmente in programma a Tokyo.

La serata di apertura, il 26 luglio, non poteva non essere dedicata alla squadra della città, il Bologna FC,

e agli atleti del territorio che hanno lasciato il segno nelle diverse discipline. Gli ospiti Gianfranco Coppola, Roberto Beccantini e Matteo Marani, moderati da Alberto Bortolotti, racconteranno le grandi imprese sportive dei rossoblù e dei protagonisti di una storia gloriosa.

Il ricco programma prosegue con altri appuntamenti, tra i quali segnaliamo: "I cinque cerchi intrecciati" (28 luglio) condotto dal giornalista Marco Tarozzi che conterà sulla presenza di Marco Bonamico, atleta olimpico e commentatore tv e Sara Sgarzi, sincronette che ha partecipato ai giochi olimpici. Nella stessa giornata spazio anche Stefano Semeraro che presenterà "Il codice Federer" e Federico Greco che racconterà delle battaglie per l'emancipazione delle donne nella storia dello

sport.

I racconti sul ciclismo saranno affidati a Marco Tarozzi il 2 agosto con "Mille pedali - Libri, storie e protagonisti del ciclismo" con l'illustre presenza di Marco Pastonesi affiancato da Gianfranco Contri, argento olimpico cronosquadre a Barcellona, Simone Basso e Remo Gandolfi.

Ci sarà una serata dedicata anche al tifo sportivo, promossa in collaborazione con "Scuola di tifo", un'Associazione di Promozione Sociale, (29 luglio) con Raffaele Ferraro, ideatore e redattore de "La Giornata Tipo", il blog del basket più amato e frequentato in Italia e Davide Lamma, ex cestista e dirigente sportivo e lo scrittore Giorgio Barbareschi.

La serata del 30 luglio sarà affidata a Franz Campi (direttore artistico del Festival) in

"Uno sport che tende al cielo" e tratterà di storiche vicende del parquet con Francesco Mecucci, del playground a stelle e strisce con Christian Giordano, mentre con Dario Ronzulli, Filippo Venturi, Enrico Schiavina e Damiano Montanari dei protagonisti dell'infinita disfida di Basket city tra biancoblù e bianconeri.

Sport, editoria e teatro: sul palco si alterneranno le performance di artisti di caratura come Giorgio Comaschi e Ivano Marescotti con i loro spettacoli: "Commendator

Paradiso" di Gianfranco Civolani con Comaschi (27 luglio); "Bestiale quel giro d'Italia" di Maurizio Garuti interpretato da Marescotti (3 agosto) con Daniele Furlati al piano.

Le altre serate saranno guidate da Stefano Casadio (4 agosto: "RoarrO il ruggito del mondo dei motori"), Laura Tommasini (5 agosto: "Datemi un martelloO" la pallavolo), e Matteo Fogacci ("Tutto nel pallone" - libri e storie di calcio).

Paolo Barchi, Direttore Regionale Emilia Est BPER Banca ha dichiarato: "Abbiamo aderito da subito con entusiasmo alla proposta di sostenere il Gardens Sport Festival per almeno due ragioni. Innanzitutto BPER Banca, e prima Unipol Banca, è da sempre legata al mondo dello sport e al basket in particolare: non a caso siamo orgogliosamente sponsor

delle giovanili Virtus da quasi 15 anni. Inoltre - aggiunge Barchi - siamo riconosciuti come #labancachesaleggere, per la capacità di BPER non solo di interpretare la realtà in cui opera, ma anche di promuovere la diffusione della lettura e più in generale della cultura, che consideriamo un bene sociale da difendere, specie in una fase complessa come quella che stiamo vivendo".

Ogni sera sarà possibile acquistare i volumi degli autori, ed altri consigliati dal Festival, nel book shop organizzato da Librerie Coop.

Inoltre è possibile bere e cenare al Belvedere Gardens Village.

Inizio spettacoli ore 21

"Libri e storie di sport" è una manifestazione inserita all'interno delle iniziative

Bologna Estate ed è stata promossa dall'Associazione S.D. Basket Giardini Margherita, presieduta da Simone Motola e realizzata grazie al contributo di Bper Banca, alla collaborazione Librerie Coop, del portale OASport e dell'Hotel I Portici di Bologna.

Per accomodarsi in tribuna ci si può prenotare gratuitamente da mercoledì 21 a questo indirizzo: ttps://www.giardinimargheritaplayground.it/programma-eventi/ . Ricordiamo che l'accesso è consentito a coloro che sono in possesso del green pass; l'obbligo di tampone molecolare o antigenico negativo eseguito nelle 24 ore antecedenti o che abbiano un documento che certifichi l'avvenuta guarigione da covid da 6 mesi dalla data del tampone positivo.

Al di fuori dell'area transennata è previsto libero accesso.

info e programma su https://www.giardinimargheritaplayground.it/libri-e-storie-di-sport/

Come raggiungere il Festival: https://www.giardinimargheritaplayground.it/dove-siamo/

Contatti: info@giardinimargheritaplayground.it

23 Mar. 2025 - Redazione
23 Mar. 2025 - Redazione
22 Mar. 2025 - Redazione
17 Mar. 2025 - Redazione
16 Mar. 2025 - Francesco Piggioli
14 Mar. 2025 - Redazione

La montagna nel lago di Jacopo De Michelis

20 Nov. 2024 - Redazione

La montagna nel lago è il secondo romanzo di Jacopo De Michelis. Nato a Milano nel 1968, traduttore, curatore di antologie e docente di Narratologia alla NABA di Milano, l'autore ha pubblicato il suo primo romanzo di successo, La stazione (Giunti ...

Leggi tutto

La donna nel pozzo di Piergiorgio Pulixi

30 Ott. 2024 - Redazione

La donna nel pozzo di Piergiorgio Pulixi (Feltrinelli, settembre 2024) è l'ultima uscita dell'autore. Pulixi nasce a Cagliari nel 1982 e scrive dal 2009, viene considerato ora uno dei massimi esponenti del noir italiano. Nel 2019 vince ...

Leggi tutto