27/GEN/2019Stefano ZaneriniAttualità, Casa Bologna
810

"Mats Bergquist. Rest" presso la Raccolta Lercaro

Mercoledì 30 gennaio alle ore 17.00 presso la "RACCOLTA LERCARO" si terrà l'inaugurazione della mostra: Mats Bergquist. Rest

La mostra è a cura di Andrea Dall'Asta SJ e Elena Dal Molin

Saranno presenti all'inaugurazione:

Mons. Roberto Macciantelli, presidente della Fondazione Card. Giacomo Lercaro;

Andrea Dall'Asta SJ, direttore della Raccolta Lercaro

Elena Dal Molin, curatrice

La Raccolta Lercaro, in collaborazione con la Galleria San Fedele di Milano, presenta la mostra Mats Bergquist. Rest, a cura di Andrea Dall'Asta SJ ed Elena Dal Molin.

L'artista svedese Mats Bergquist parte da supporti lignei e con un lungo processo di sottilissime stratificazioni materiche ottiene volumi che si presentano con superfici concave o convesse. La consistenza fisica dell'opera è quindi dovuta a un lento e progressivo gesto di sovrapposizione di materia (colle, gesso, pigmenti e tecnica ad encausto su legno e in seguito su tela), fino a quando il piano dell'oggetto risulta liscio e perfettamente levigato. La superficie non presenta alcun tipo di segni, di forme imitative o naturalistiche. A una prima impressione sono spazi di "vuoto".

Altre volte vi è la presenza di oggetti che si manifestano attraverso forme altamente simboliche come uova, in questo caso ottenute attraverso l'antica tecnica giapponese raku. Le sue sculture, ordinate secondo posizioni precise ma di cui ignoriamo la regola, assumono un perfetto equilibrio e una profonda armonia, in una continua dialettica tra dispersione e ricongiunzione. Il tempo appare protagonista: l'opera nasce da una progressiva stesura di materiali, come nelle icone antiche. Al supporto ligneo, con la sua accurata levigatura, con la successiva sovrapposizione del telo di lino a compensazione dei movimenti del legno, con la stesura del gesso sul quale è inciso il disegno, con l'applicazione del fondo oro, con le stesura dei colori ottenuti da pigmenti minerali e vegetali, si giungeva alla definizione dei contorni, per terminare con le lumeggiature. Era un vero e proprio cammino che segnava non soltanto un percorso temporale dei gesti, ma un viaggio dell'anima che riconosceva gradualmente l'apparire dell'eterno, come se dall'interno dell'icona emergesse il divino che irrompe nel qui e ora della nostra storia.

Fino al 22 aprile 2019

ORARI DI APERTURA:

giovedì e venerdì, ore 10-13

sabato e domenica, ore 11-18.30

in occasione di Art City White Night: sabato 2 febbraio, ore 11-23.30

ingresso libero

19 Giu. 2025 - Gianfilippo Rossi
18 Giu. 2025 - Redazione
17 Giu. 2025 - Gianfilippo Rossi
15 Giu. 2025 - Gianfilippo Rossi
12 Giu. 2025 - Gianfilippo Rossi
10 Giu. 2025 - Gianfilippo Rossi

1' Memorial per Stefano Zanerini allo Stadio Negrini di Castenaso

6 Giu. 2025 - Gianfilippo Rossi

Con la regia e la supervisione di Qui Bologna Tv , nato e realizzato da un gruppo di amici comprendenti tutti coloro che nel tempo hanno vissuto Stefano, e' ufficialmente partita ieri l'organizzazione del 1' Memorial dedicato al fondatore ...

Leggi tutto

Bologna FC:Il trionfo- Un successo che parte da lontano...

15 Mag. 2025 - Gianfilippo Rossi

Bologna FC- Il trionfo   Un successo che parte da lontano...  Racchiusa in 100 minuti la gioia di una intera città che ha atteso, che si e’ mossa veramente a testuggine, che ha  invaso la Capitale , ed alla fine ha meritatamente ...

Leggi tutto