Protagonista di primo piano della sinistra per molti anni, poi presidente della Regione Puglia per 10 anni, una vita pubblica che si intreccia a quella privata, fino al recente sgambetto giudiziario: dopo alcuni anni di ritiro dalla vita pubblica, Nichi Vendola torna protagonista. Lo fa attraverso un libro di poesia, "Patrie", fresco di stampa, e lo fa nel suo primo incontro pubblico dopo tanto tempo, al festival "Cuore d'Aria", a Teatri di Vita giovedì 1 luglio alle ore 21. L'incontro "La città dei diritti" sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale Facebook di Teatri di Vita. Si parlerà di diritti e politica, di giustizia e umanità, di famiglia e migrazioni, attraversando le diverse "patrie", dal Salento all'America dove è nato il figlio, dalla Genova del G8 alla Palestina, dalla Taranto dell'Ilva a Sarajevo e Baghdad.
In seconda serata è in programma lo spettacolo di stand-up comedy "Maleducazione" di Valeria Pusceddu, one-woman show tra ironia e comicità, con una protagonista di trasmissioni tv come "Stand Up Comedy" (Comedy Central) e web come "Punch Line e Dirty Talk".
L'appuntamento è a Teatri di Vita (Parco dei Pini, via Emilia Ponente 485, Bologna), per il festival "Cuore d'Aria" nell'ambito di "Bologna Estate 2021", con il supporto di Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna, e con il contributo della Fondazione del Monte.
Informazione e prevendita sulla app di Teatri di Vita, accessibile dal sito teatridivita.it; info: 333.4666333 - urp@teatridivita.it.
***
ORE 21: LA CITTÀ DEI DIRITTI con Nichi Vendola
Qual è oggi la nostra patria? Anzi, quali sono le tante "Patrie" in un mondo complesso che da tempo ci insegna a parlare al plurale e a riconoscere gli "altri" e i loro diritti? Protagonista dell'incontro di questa sera è Nichi Vendola, che dopo una parentesi di ritiro e riflessione, torna alla ribalta attraverso un libro di poesia che è anche un libro di politica: un'opera civile che nella scrittura in versi rievoca gli orizzonti delle Patrie di questo secolo e l'urgenza della responsabilità. Dal Salento a Mosca, da Los Angeles alla Genova del G8, da Sarajevo a Baghdad: le poesie pubblicate nel libro fresco di stampa "Patrie" (ed. Il Saggiatore) vibrano delle mille battaglie di Vendola con parole che ospitano umanità, festeggiano il dono della diversità, invocano un patriottismo senza nazione o razza o genere; parole come cantieri, conflitti, gravidanze... Vendola è esponente politico con una lunga militanza nella sinistra (attualmente è membro della direzione nazionale di Sinistra Italiana, dopo essere stato presidente di Sinistra Ecologia Libertà), dove ha portato fin dagli anni 80 la battaglia per i diritti, in particolare i diritti LGBT. E' stato a lungo deputato alla Camera e dal 2005 al 2015 Presidente della Regione Puglia.
ORE 22.15: MALEDUCAZIONE di e con Valeria Pusceddu
Un "one woman show" che parla di disparita? di genere e bagni occupati, equivoci nelle sale d'attesa, fallimenti nel tentativo di darsi un tono. "Maleducazione" è in altre parole un viaggio catartico nella vita di una giovane donna che accetta con ironia la sua ingenuita? e impara a usarla come super potere. Protagonista, ovviamente, è Valeria Pusceddu, sedicente "procrastinatrice", abituata a portare sul palco paranoie e ipocondrie, con stile scanzonato e satirico. Le sue storie trattano temi che vanno appunto dal genere all'omofobia, dai cartoni animati alla quotidianità di una ragazza fuori dagli schemi. Ma non fuori dagli schermi, dove Valeria è apparsa nel cast di "Stand Up Comedy" (Comedy Central), né dal web con "Punch Line e Dirty Talk".
MOSTRA PERMANENTE: UNA CITTÀ FUORI DAL COMUNE: fotografie di Davide Conte
Davide Conte ha inaugurato un modo nuovo di essere al tempo stesso fotografo e amministratore, raccontando su Instagram la città di Bologna e l'impegno di amministratore pubblico (come assessore al bilancio del Comune di Bologna) fondendo immagini di grande suggestione e riflessioni sul senso più genuino della "res publica", come fossero pagine visionarie di un diario intimo/pubblico, tra politica, spiritualità e giornalismo. Al festival sono in esposizione 20 fotografie.
INSTALLAZIONE PERMANENTE: GENTILEZZA/LEGGEREZZA: installazione di Andrea Ferrato - METABOX Sensibilità Aumentata
Due parole che sembrano uscite da un'altra epoca e che sono più che mai necessarie nei nostri tempi: nell'installazione di Andrea Ferrato "Gentilezza" e "Leggerezza" sono due scatole di metallo, con le quali i visitatori sono invitati a interagire tramite un qr-code attraverso il quale possono inviare la loro idea di "gentilezza" e "leggerezza" che sarà poi pubblicata sul sito dell'artista. Il progetto è una produzione del collettivo multidisciplinare "METABOX sensibilità aumentata".
1' Memorial per Stefano Zanerini allo Stadio Negrini di Castenaso
6 Giu. 2025 - Gianfilippo Rossi
Con la regia e la supervisione di Qui Bologna Tv , nato e realizzato da un gruppo di amici comprendenti tutti coloro che nel tempo hanno vissuto Stefano, e' ufficialmente partita ieri l'organizzazione del 1' Memorial dedicato al fondatore ...
Bologna FC:Il trionfo- Un successo che parte da lontano...
15 Mag. 2025 - Gianfilippo Rossi
Bologna FC- Il trionfo Un successo che parte da lontano... Racchiusa in 100 minuti la gioia di una intera città che ha atteso, che si e’ mossa veramente a testuggine, che ha invaso la Capitale , ed alla fine ha meritatamente ...