8/GIU/2021Stefano ZaneriniSpettacolo, Gente di teatro
505

"Pugni chiusi": le Olimpiadi del '68 a Città del Messico e quel gesto rivoluzionario

Era il 16 ottobre del 1968 quando Tommie Smith bruciò la soglia dei 20 secondi per i 200 metri conquistando il podio dei 200 mt alle Olimpiadi di Città del Messico. Al terzo posto un altro atleta di colore, John Carlos: in mezzo, il "non protagonista", come lui stesso si definì, Peter Norman, argento, che mostrò al petto il distintivo dell'"Olympic Project for Human Rights" mentre Smith e Carlos alzavano al cielo i pugni inguainati in guanti neri, simbolo da oltre 50 anni di lotta alle discriminazioni razziali. Va in scena domani mercoledì 9 giugno alle 20.45 al Chiostro della Chiesa di Santa Maria della Misericordia (Piazza di Porta Castiglione, 3) "Pugni chiusi", spettacolo scritto da Maurizio Boschini per la regia di Gianni Marras, terzo spettacolo del cartellone de "La Luna in Chiostro", la rassegna estiva del Teatro dell'ABC.

In scena l'attore Jacopo Trebbi dà corpo e voce a Norman, che per quel gesto fu in seguito emarginato dallo sport e dalla sua nazionale di atletica leggera, pagando un prezzo altissimo per la sua solidarietà. Fu lui a suggerire a Smith, che aveva deciso di inscenare la sua protesta, di dare a Carlos uno dei suoi due guanti neri, poi chiese la coccarda a simbolo del suo appoggio ai due atleti. La sua medaglia d'argento ora è in un museo di Williamston, sobborgo di Melbourne. "Quando mi sento giù vado al Museo: sto a guardarla e penso che ho fatto poche cose nella vita così oneste", diceva Norman, scomparso nel 2006. "In quel momento pensai di aver fatto la cosa più giusta, fu anche per me un giorno storico e non solo per la medaglia d'argento... Dopo la premiazione, a Città del Messico, un dirigente della mia federazione invece mi chiese se ero matto, mi disse che appoggiando quel gesto ero diventato loro complice, che avrei pagato sulla mia pelle la protesta di altri. Ma lo rifarei anche oggi. Tutto ciò appartiene al passato ma anche al futuro, perché i diritti umani sono qualcosa da portare sempre in alto...".

L'ingresso agli spettacoli è riservato ai soci ABC: il contributo per la serata è di 13 €, di 8€ per under 25 e studenti.

Prossimo appuntamento mercoledì 16 giugno con "Esilio e natura", recital con Barbara Scoppa e Gabriele Via, autore del volume di poesie omonimo, accompagnati al pianoforte da Claudio Vignali.

"La Luna in Chiostro"

L'estate del Teatro dell'ABC

26 maggio > 29 settembre 2021, Chiostro della Chiesa di Santa Maria della Misericordia, Piazza di Porta Castiglione, 4, Bologna

Ingresso riservato ai soci ABC Arte Bologna Cultura. Prenotazione obbligatoria mail: abcprenot@libero.it Cell 3209188304

Inizio spettacoli ore 20.45

Contributo per serata: € 13 - Riduzione € 8 per under 25 e studenti

Tesseramento 2021: € 5 - Riduzione € 2 per under 25 e studenti

La rassegna fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Destinazione Turistica.

23 Mar. 2025 - Redazione
23 Mar. 2025 - Redazione
22 Mar. 2025 - Redazione
17 Mar. 2025 - Redazione
16 Mar. 2025 - Francesco Piggioli
14 Mar. 2025 - Redazione

Parthenope e la Napoli di Paolo Sorrentino: per colpire ancora al cuore , come pronosticato, non e' occorsa la palma dorata.

28 Dic. 2024 - Redazione

L' azzeccata previsione di un ultra' di Paolo Sorrentino all'indomani del Festival di Cannes che ha negato il trofeo al regista partenopeo. Da capo ultra' di Paolo Sorrentino , per la mancata , sfiorata palma dorata, ho seguito ...

Leggi tutto

DUSE 200, Teatro Duse sold out per il comico Vito

12 Ott. 2023 - Redazione

E'  un Teatro Duse sold out quello che attende il ritorno di Vito, impegnato il 19 ottobre alle 21 nello spettacolo ‘Omaggio al Duse - Storie e racconti della Bologna di ieri, oggi, domani’, scritto appositamente per la rassegna ‘Duse ...

Leggi tutto