28/MAG/2020Stefano ZaneriniTempo Libero, Tra le dita
661

TRA LE DITA - A Trame Giuseppina Torregrossa presenta "Il sanguinaccio dell'Immacolata"

Sabato 30 maggio alle 12,00 alla libreria Trame in via Goito 3/C a Bologna, Giuseppina Torregrossa presenta "Il sanguinaccio dell'Immacolata" (Mondadori) e ne parla con Maria Grazia Negrini.

Marò Pajno, a capo del nucleo antifemminicidio della Squadra Mobile di Palermo, torna a indagare. Tra buccellati, bische e sanguinacci, alleanze femminili e abbandoni maschili, finirà per trovarsi faccia a faccia con un potente boss.

Tutti gli anni, dal sette dicembre al sette gennaio, Palermo è in preda al demone del gioco: aristocratici, borghesi e modesti cittadini, giovani, vecchi e bambini sono vittime della medesima febbre. Sul tavolo verde si impegnano esigui risparmi o ricchi patrimoni nell'irrinunciabile rito collettivo delle feste invernali. Marò Pajno sta attraversando un periodo difficile, e il freddo che sente dentro non è legato solo alla pioggia che affligge senza sosta la città: da pochi mesi la sua storia con Sasà è finita - mentre la madre si ostina a chiederle implacabile a ogni visita perché non mette su famiglia - e, assodato che "la fimmina insoddisfatta mangia", lei si è pian piano lasciata andare e ora si trova a fare i conti anche con qualche chilo di troppo. Come se non bastasse, il questore Bellomo, che le appare come un "damerino" interamente votato agli scatti di carriera, continua a stuzzicarla con rimbrotti e inviti a prendersi cura di sé, suscitandole un misto di fastidio e curiosità. All'alba dell'Immacolata viene trovato il cadavere di Saveria, giovane pasticciera figlia del boss Fofò Russo. Il questore ordina alla dottoressa Pajno di indagare su un delitto che in apparenza non ha alcun legame con il nucleo antifemminicidio che lei dirige. Marò è costretta a ubbidire, ma presto si accorgerà che troppe cose non tornano: è strana una rapina prima dell'apertura, quando la cassa è vuota, ma soprattutto chi mai a Palermo oserebbe prendere di mira la pasticceria Perla, di proprietà di un potente boss? Poco a poco la vicequestora troverà la grinta e la passione necessarie all'indagine, cercherà indizi nella famiglia della vittima e, inoltrandosi a fondo nelle maglie di un sistema tanto articolato quanto assurdo, arriverà a sfidare apertamente Fofò Russo, scoprendo che la battaglia di una donna non può che essere condotta a nome di tutte.

Giuseppina Torregrossa è nata a Palermo. Madre di tre figli, vive tra la Sicilia e Roma, dove ha lavorato per più di vent'anni come ginecologa. Con Mondadori ha pubblicato "Il conto delle minne" (2009, tradotto in dieci lingue), "Manna e miele, ferro e fuoco" (2011) e "La miscela segreta di Casa Olivares" (2014).

Nel 2012 è comparso per la prima volta il personaggio della commissaria Marò Pajno in "Panza e prisenza", ripreso nel 2018 in "Il basilico di Palazzo Galletti".

Maria Grazia Negrini nasce a Bologna nel 1944 e a partire dal 1967 frequenta riunioni semiclandestine dalle quali nasce la rivista "Che fare?".

Nel 1968 è nel primo nucleo de «il manifesto» e vive in una comune.

Dopo il 1977 fonda con altre il Centro di Documentazione, Ricerca e Iniziativa delle Donne, che coordina fino al 2002. Fa esperienza negli organismi regionali e nazionali di Parità e collabora all'apertura di una casa per donne e bambini vittime di violenza. Si occupa poi di formazione e fonda la Tavola delle donne sulla violenza e sulla sicurezza nella città (www.tavoladelledonne.com), della quale è presidente.

Dal 2009 pubblica racconti in varie antologie.

25 Apr. 2025 - Redazione
25 Apr. 2025 - Francesco Piggioli
22 Apr. 2025 - Redazione
20 Apr. 2025 - Francesco Piggioli
15 Apr. 2025 - Redazione
14 Apr. 2025 - Redazione

La Fortitudo crolla a Forli':67-58

14 Apr. 2025 - Redazione

La Fortitudo crolla a Forli' ed entra  in una situazione difficile dopo aver subito la terza sconfitta consecutiva, al PalaGalassi di Forli perdendo 67-58. Questa sconfitta mette a rischio le possibilità di playoff. La squadra sembra aver ...

Leggi tutto

La montagna nel lago di Jacopo De Michelis

20 Nov. 2024 - Redazione

La montagna nel lago è il secondo romanzo di Jacopo De Michelis. Nato a Milano nel 1968, traduttore, curatore di antologie e docente di Narratologia alla NABA di Milano, l'autore ha pubblicato il suo primo romanzo di successo, La stazione (Giunti ...

Leggi tutto