5/DIC/2018Stefano ZaneriniTempo Libero, Tra le dita
815

TRA LE DITA - ALLA LIBRERIA TRAME - "Lo teniamo acceso?" incontro con Vera Gheno e Bruno Mastroianni

"I social verranno insegnati a scuola e questo sarà il manuale". Stefano Bartezzaghi

Questo libro, che sarà presentato venerdì 7 dicembre alle ore 18,00, parla di noi, persone connesse tramite i social network con le parole, forse lo strumento più immediato e potente che abbiamo a disposizione in quanto esseri umani. Eppure, spesso le usiamo in maniera frettolosa e superficiale, senza valutarne le conseguenze. Poiché le possibilità di fraintendimenti, ostilità e interpretazioni distorte dei fatti sono massime laddove non possiamo guardarci in faccia, in rete e in particolare sui social network le parole che scegliamo hanno un peso maggiore, su di noi e su chi ci sta attorno. Infatti oggi la comunicazione sul web appare avvelenata dal bullismo, dalle notizie false e dai continui conflitti. Ci sentiamo intrappolati dall'odio, dalla paura e dalla diffidenza.

La verità è che siamo diventati iperconnessi, viviamo contemporaneamente offline e online ed è una condizione complessa, che occorre imparare a gestire. Non esistono formule magiche ma, nel suo piccolo, ciascuno di noi può fare la differenza, curando con più attenzione il modo in cui vive - e quindi parla - in rete: di sé, di ciò che accade, degli altri e con gli altri. La nostra vita interconnessa non dipende, in ultima istanza, dagli strumenti e dagli algoritmi, e nemmeno dai proprietari delle piattaforme: sta a noi scegliere chi siamo e cosa vogliamo in rete.

Una sociolinguista e un filosofo della comunicazione, esperti naviganti della rete, ci indicano una delle strade da percorrere per vivere in modo finalmente libero le ricchezze che il web e i social ci offrono: imparando a padroneggiarli senza lasciarcene schiacciare, a decifrarne i messaggi senza farci manipolare, a capire e farci capire attraverso una scelta accorta e consapevole delle parole.

Vera Gheno è una sociolinguista e traduttrice letteraria dall'ungherese. Collabora dal 2000 con l'Accademia della Crusca, di cui gestisce il profilo Twitter dal 2012. È docente a contratto presso l'Università di Firenze, dove tiene da 15 anni un Laboratiorio di Italiano Scritto per Scienze Umanistiche per la Comunicazione. Ha al suo attivo tre monografie: "Guida pratica all'italiano scritto (senza diventare grammarnazi)" (2016) e "Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network" (2017, entrambi per Franco Cesati Editore, Firenze); per Longanesi (Milano) ha scritto, assieme a Bruno Mastroianni, "Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello" (2018).

Bruno Mastroianni è filosofo, giornalista e social media manager di trasmissioni Rai. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, insegna Reti e social media ed Etica della comunicazione a Uninettuno. Scrive di antropologia della comunicazione. Autore de "La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico" (Cesati 2017) e, insieme a Vera Gheno, di "Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello" (Longanesi 2018).

23 Mar. 2025 - Redazione
23 Mar. 2025 - Redazione
22 Mar. 2025 - Redazione
17 Mar. 2025 - Redazione
16 Mar. 2025 - Francesco Piggioli
14 Mar. 2025 - Redazione

La montagna nel lago di Jacopo De Michelis

20 Nov. 2024 - Redazione

La montagna nel lago è il secondo romanzo di Jacopo De Michelis. Nato a Milano nel 1968, traduttore, curatore di antologie e docente di Narratologia alla NABA di Milano, l'autore ha pubblicato il suo primo romanzo di successo, La stazione (Giunti ...

Leggi tutto

La donna nel pozzo di Piergiorgio Pulixi

30 Ott. 2024 - Redazione

La donna nel pozzo di Piergiorgio Pulixi (Feltrinelli, settembre 2024) è l'ultima uscita dell'autore. Pulixi nasce a Cagliari nel 1982 e scrive dal 2009, viene considerato ora uno dei massimi esponenti del noir italiano. Nel 2019 vince ...

Leggi tutto