4/MAR/2019Stefano ZaneriniTempo Libero, Tra le dita
779

TRA LE DITA - Alla libreria Trame: Paolo Ciampi presenta "L'ambasciatore delle foreste" (Arkadia)

Giovedì 7 marzo alle 18 alla libreria Trame, Paolo Ciampi presenta "L'ambasciatore delle foreste" (Arkadia) e ne parla con Giorgia Tribuiani.

Paolo Ciampi ci conduce alla scoperta della figura di George Perkins Marsh, primo ambasciatore degli Stati Uniti nell'Italia unita, padre dei grandi parchi americani ed ecologista ante litteram. Tra le foreste americane, le Alpi e l'Appennino italiano una storia di amore per gli alberi e le montagne. Un libro appassionante come un romanzo che parla di foreste da salvare, cambiamenti climatici, e che ci allerta sulla precarietà del pianeta

Poco importa che si tratti di catastrofi che riguardano tutti, ogni volta che sente parlare di ambiente, l'autore comincia a sbadigliare preso dalla noia. A molti succede così. Un giorno però si imbatte nella figura di George Perkins Marsh, il primo ambasciatore in Italia degli Stati Uniti, nominato da Abramo Lincoln. Solo dieci anni più tardi capisce di chi si tratta: è l'uomo che nel secolo del progresso e dell'industria, prima ancora che la stessa parola "ecologia" abbia fatto la sua comparsa, capisce cosa sta succedendo al mondo. L'ambasciatore delle foreste ripercorre la vicenda umana di George Perkins Marsh, diplomatico e ambasciatore delle foreste nel mondo, da quelle del New England alle foreste del nostro Appennino, passando per i deserti dell'Africa. Con stile asciutto e colloquiale, in un dialogo costante con il lettore, Paolo Ciampi riporta alla luce la storia di una persona ingiustamente dimenticata - dall'altro lato dell'Atlantico, invece, Marsh è considerato il padre di parchi come Yellowstone -, che ci regala un nuovo sguardo sugli alberi, sulle montagne, sulla stessa nostra civiltà. Non c'è più noia, con questo personaggio stravagante, che frequenta a malincuore la corte dei Savoia, si appassiona alle saghe di Islanda, coltiva l'idea di portare i cammelli nelle praterie degli Stati Uniti, e che, un secolo prima dei forum internazionali e delle conferenze sul clima e sull'ambiente, parla di foreste da salvare, di cambiamenti climatici e ci allerta sulla precarietà del pianeta e sulla nostra stessa possibilità di sopravvivenza.

Paolo Ciampi, giornalista e scrittore fiorentino, ha lavorato per diversi quotidiani e oggi è direttore dell'Agenzia di informazione della Regione Toscana. Si divide tra la passione per i viaggi e la curiosità per i nomi dimenticati nelle pieghe della storia.

Ha all'attivo una trentina di libri usciti per editori come Mursia, Vallecchi, Giuntina, Ediciclo, Clichy.

Gli ultimi, in ordine di pubblicazione, sono L'uomo che ci regalò i numeri (Mursia), sui viaggi e le scoperte del matematico Leonardo Fibonacci; Il sogno delle mappe (Ediciclo, Piccola Filosofia di Viaggio) e Cosa ne sai della Polonia (Fusta).

Attivo nella promozione degli aspetti sociali della lettura, partecipa a numerose iniziative nelle scuole.

Cura due blog, ilibrisonoviaggi.blogspot.it e passieparole.blog.

Giorgia Tribuiani nasce il 29 dicembre 1985 in anticipo per la prima e ultima volta della sua vita. La attendono una cinquantina di volumi di matematica e fisica che suo padre ha predisposto per il suo futuro. Si impegna, il professor Tribuiani, per il futuro scientifico della figlia, e la piccola predestinata cresce sana e forte, e si iscrive alla facoltà di Lettere e si laurea con una tesi su Gabriele D'Annunzio.

Fa il giro degli uffici stampa e delle agenzie di Roma e viene assunta come responsabile di piani editoriali online. La scrittura c'è, ma dove sono finite le Lettere e i libri?

In realtà Giorgia ha continuato a inventare storie nell'ombra, e la luce arriva con la conoscenza di Giulio Mozzi, che contatta avvolta nei fumi di quarantacinque calmantissime gocce di passiflora. Nel 2016 si iscrive alla Bottega di Narrazione di Giulio, dove inizia a lavorare a un nuovo libro, e nel 2017 la sua strada incrocia Stradescritte. A questo punto la biografia letteraria resta in sospeso, perché nella vita di un autore arriva a volte il momento in cui a scriverla non è più solo.

Nel 2018 il suo libro "Guasti" è uscito per Voland. Insegna alla Bottega di Narrazione, diretta da Giulio Mozzi.

24 Gen. 2025 - Redazione
22 Gen. 2025 - Francesco Piggioli
21 Gen. 2025 - Redazione
19 Gen. 2025 - Redazione
18 Gen. 2025 - Francesco Piggioli
18 Gen. 2025 - Redazione

La montagna nel lago di Jacopo De Michelis

20 Nov. 2024 - Redazione

La montagna nel lago è il secondo romanzo di Jacopo De Michelis. Nato a Milano nel 1968, traduttore, curatore di antologie e docente di Narratologia alla NABA di Milano, l'autore ha pubblicato il suo primo romanzo di successo, La stazione (Giunti ...

Leggi tutto

La donna nel pozzo di Piergiorgio Pulixi

30 Ott. 2024 - Redazione

La donna nel pozzo di Piergiorgio Pulixi (Feltrinelli, settembre 2024) è l'ultima uscita dell'autore. Pulixi nasce a Cagliari nel 1982 e scrive dal 2009, viene considerato ora uno dei massimi esponenti del noir italiano. Nel 2019 vince ...

Leggi tutto