21/GEN/2019 • • Spettacolo, Gente di teatro
833
GENTE DI TEATRO - AL DUSE LUIGI LO CASCIO E SERGIO RUBINI CON "DELITTO/CASTIGO"
Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini sono i protagonisti di 'Delitto/Castigo', lo spettacolo tratto dal capolavoro di Fëdor Dostoevskij, e diretto dallo stesso Rubini, che andrà in scena dal 25 al 27 gennaio al Teatro Duse di Bologna (venerdì e sabato alle ore 21, domenica alle ore 16).
Vertigine e disagio accompagnano il lettore del celebre romanzo russo. La vertigine è quella di chi finisce dentro all'ossessione di una voce che individua nell'omicidio la propria e unica affermazione di esistenza. Allo stesso tempo cresce il disagio derivante dall'avere commesso un delitto che diventa specchio del proprio limite, orizzonte da superare per l'autoaffermazione del sé. Un conflitto che crea una febbre, uno sdoppiamento; un omicidio che produce un castigo, un'arma a doppio taglio. È proprio la natura bitonale di 'Delitto e Castigo', insita nella scrittura stessa del romanzo in cui la realtà raccontata in terza persona è continuamente interrotta e aggredita dalla voce, in prima persona, del pensiero del protagonista, a suggerire la possibilità di portare l'opera in scena attraverso una lettura a due voci: quelle di due sublimi interpreti come Rubini e Lo Cascio.
La trama di 'Delitto e Castigo' (1866), l'opera più letta e conosciuta di Dostoevskij, è nota. Il romanzo racconta il tormento di Rodiòn Romànovic Raskòl'nikov, un giovane poverissimo, strozzato dai debiti, che uccide una vecchia e meschina usuraia. Il delitto crea, però, nel protagonista un lacerante conflitto interiore, una scissione. Da un lato, Rodja pensa che l'omicidio dell'usuraia, grazie al quale ha liberato dal giogo molti poveri creditori ed eliminato un essere maligno dalla faccia della terra, non sia condannabile e non dovrebbe procurargli alcun rimorso. Non solo. Il protagonista tenta di convincersi che il delitto costituisca la dimostrazione stessa della sua appartenenza ad una categoria superiore, quella degli uomini grandi, 'i napoleonici', come li definisce lui stesso, ovvero menti superiori, dalle idee rivoluzionarie, autorizzati a vivere e agire al di sopra della legge, perché tutte le loro azioni, anche quelle immorali, hanno come fine ultimo il bene collettivo. Dall'altro lato, però, affiora in lui la consapevolezza di non riuscire a sfuggire ai sensi di colpa e al terrore di essere scoperto. Alla fine, Raskòl'nikov dovrà rassegnarsi ad essere non già un grande uomo, ma un 'pidocchio' che, come tale, merita il castigo.
NUOVO TEATRO DIRETTA DA MARCO BALSAMO IN CO-PRODUZIONE CON FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA
DELITTO/CASTIGO
Luigi Lo Cascio, Sergio Rubini
adattamento teatrale di SERGIO RUBINI E CARLA CAVALLUZZI
con ROBERTO SALEMI, FRANCESCA PASQUINI
e con G.U.P. ALCARO
voci FEDERICO BENVENUTO, SIMONE BORRELLI, EDOARDO COEN, ALESSANDRO MINATI
scene GREGORIO BOTTA
costumi ANTONELLA D'ORSI
musiche GIUSEPPE VADALÁ
progetto sonoro G.U.P. ALCARO
luci LUCA BARBATI E TOMMASO TOSCANO
regista collaboratore GISELLA GOBBI
regia SERGIO RUBINI
BIGLIETTI
Intero Ridotto Mini
Platea 29 euro 26,50 euro 23,50 euro
Prima galleria e palchi 25 euro 23 euro 20,50 euro
Seconda galleria 20,50 euro 18,50 euro 16,50 euro
BIGLIETTERIA
Dal lunedì al sabato, dalle ore 15 alle 19 e da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.
Via Cartoleria 42, 40124 Bologna | 051 231836 | biglietteria@teatrodusebologna.it
On line: circuito Vivaticket
Parthenope e la Napoli di Paolo Sorrentino: per colpire ancora al cuore , come pronosticato, non e' occorsa la palma dorata.
28 Dic. 2024 - Redazione
L' azzeccata previsione di un ultra' di Paolo Sorrentino all'indomani del Festival di Cannes che ha negato il trofeo al regista partenopeo. Da capo ultra' di Paolo Sorrentino , per la mancata , sfiorata palma dorata, ho seguito ...
DUSE 200, Teatro Duse sold out per il comico Vito
12 Ott. 2023 - Redazione
E' un Teatro Duse sold out quello che attende il ritorno di Vito, impegnato il 19 ottobre alle 21 nello spettacolo ‘Omaggio al Duse - Storie e racconti della Bologna di ieri, oggi, domani’, scritto appositamente per la rassegna ‘Duse ...