Sono stati 52 milioni i biglietti acquistati nel 2019 sui canali digitali di Trenitalia, con un incremento - nel solo ultimo quadrimestre dell'anno - del 13% rispetto allo stesso periodo del 2018.
Una modalità, quella dell'acquisto on line, che la società del Gruppo FS Italiane sta incoraggiando in questi giorni di disposizioni sanitarie straordinarie, al fine di contenere possibili assembramenti alle biglietterie e ridurre i tempi di attesa in stazione.
Le opzioni offerte da Trenitalia sono ormai ben conosciute e utilizzate da moltissimi viaggiatori. L'acquisto può avvenire infatti sia sul sito web trenitalia.com, nei due canali paralleli del pc e dei device mobili (smartphone, Iphone e tablet), sia attraverso l'App, che ha raggiunto ormai gli oltre 3,5 milioni di download.
Un'alternativa all'acquisto digitale è costituito dalle circa 6.500 agenzie di viaggio convenzionate e, per chi ha già raggiunto la stazione, è costituito dalle oltre 2100 self service presenti in tutto il network servito da Frecce e Intercity, oltre a quello ancor più esteso e capillare delle stazioni raggiunte dai treni regionali.
7 giorni fa la scomparsa di Stefano Zanerini,fondatore ed editore di Qui Bologna Tv
6 Dic. 2024 - Redazione
Ciao caro Stefano. Ci hai lasciato da una settimana. Sette giorni. Tanti ne sono trascorsi da quella telefonata di giovedi 28 novembre , e da quei messaggi che purtroppo nessuno di noi potra' dimenticare, comunque siano giunte. Il ...
Come sfruttare il personal branding per crescere su Instagram come freelance
1 Ago. 2023 - Redazione
Negli ultimi anni, Instagram è diventato uno strumento potente per i freelance che desiderano promuovere la loro attività e raggiungere un pubblico più vasto. Eppure, con milioni di utenti che competono per attirare l'attenzione ...